Concordato preventivo biennale: novità Decreto correttivo Bis
Nell’ambito delle iniziative di Alta Formazione, il format predisposto per la formazione professionale sui temi più caldi e di maggior interesse del momento, Ranocchi promuove e organizza un Webinar riguardante il Decreto correttivo bis del Concordato preventivo biennale. La parte teorica del webinar sarà curata da Mauro Nicola (Dottore Commercialista, Revisore Legale, Pubblicista), mentre la parte pratica sull’applicativo GIS sarà curata da Eleonora Angeletti (Ranocchi Software):
Ore 9.30-12.30 – Sessione teorico-normativa
- CPB 2024-2025 nei modelli redditi 2025
- Le cause di esclusione, cessazione e decadenza
- Le novità introdotte per il 2025 dal decreto correttivo
- Analisi e proposte per il prossimo biennio
- Potenziale accertabilità sul biennio concordatario
- Possibili ottimizzazioni per imprese e i professionisti
Ore 15.00-16.30 – Sessione pratica sugli applicativi GIS
- Breve introduzione su CPB 2024-2025 e riflessi sulle dichiarazioni dei redditi
- Nuovo Quadro CP con relativi automatismi per reddito d’impresa e di lavoro autonomo
- CPB in dichiarazione IRAP
- Prossimo biennio concordatario: Quadro P ISA
Il webinar è fissato per il 24 Giugno: per iscriversi gratuitamente bisogna compilare il form apposito nel Calendario corsi di formazione di Ranocchi.it (oppure cliccare qui per la registrazione). L’iscrizione va effettuata entro il giorno precedente l’evento.
Nota importante: il link per il collegamento al webinar verrà inviato a partire dalle 16:00 del giorno precedente l’evento, solo ed esclusivamente all’indirizzo email con cui sarà stata effettuata l’iscrizione, indirizzo che deve essere quindi attivo e presidiato (anche nelle cartelle di spam e tra le mail classificate come pubblicitarie).
Chi non dovesse riuscire a collegarsi al webinar durante la diretta potrà comunque rivedere la registrazione del video, appena sarà disponibile. Per ricevere il link in ogni caso è necessario effettuare l’iscrizione all’evento entro il giorno precedente l’evento stesso.
L’APPROFONDIMENTO DI RANOCCHI +39
Con il Decreto Legislativo numero 81 del 12 giugno 2025 sono state apportate modifiche integrative e correttive riguardanti gli adempimenti tributari e il concordato preventivo biennale. Le modifiche introdotte intervengono in modo significativo su tempi, requisiti e modalità operative per accedere al concordato biennale con il Fisco
Decreto correttivo bis: le modifiche
Il termine per aderire al CPB è stato prorogato: non più entro il 31 luglio, ma entro il 30 settembre 2025, o, per i periodi non coincidenti con l’anno solare, entro il nono mese successivo alla chiusura dell’esercizio.
Viene abrogato, a partire dal 1° gennaio 2025, l’accesso al CPB per i titolari di partita IVA con regime forfetario. L’istituto resta riservato ai soggetti ISA (Indici Sintetici di Affidabilità). Per tali soggetti sono stati introdotti nuovi limiti:
Per chi ha punteggi ISA ≥ 8, sono, infatti, previste soglie massime di incremento del reddito concordato:
- +10 % (ISA = 10)
- +15 % (ISA tra 9 e 10)
- +25 % (ISA tra 8 e 9).
Una delle principali novità introdotte dal decreto riguarda i contribuenti che presentano un’elevata differenza tra il reddito effettivo dell’anno precedente e quello concordato con il Fisco. Se questo scostamento supera la soglia di 85.000 euro, l’eccedenza non beneficia dell’aliquota agevolata prevista dal concordato, ma viene tassata con l’aliquota ordinaria:
- 43% per i soggetti IRPEF (persone fisiche),
- 24% per i soggetti IRES (società di capitali).
Con l’introduzione di vincoli per la partecipazione e limiti in base all’affidabilità fiscale il Concordato Preventivo biennale diventa più strutturato.