Bilancio d’esercizio 2024: novità e aspetti critici
Per discutere degli aggiornamenti relativi all’approvazione del Bilancio d’esercizio 2024, Ranocchi promuove e organizza un Webinar sul tema: la parte normativa sarà curata da Mauro Nicola (Dottore Commercialista, Revisore Legale, Pubblicista), la parte pratica, invece, sarà curata da Fabio Frulla (Ranocchi Software).
Il webinar sarà così organizzato:
Ore 9.30-12.30 – Sessione teorico-normativa
- Il quadro generale delle novità del Bilancio 2024
- I Bilanci 2024 alla luce dei nuovi limiti: problematiche applicative
- La prima applicazione dell’OIC 34
- Le immobilizzazioni materiali
- Le perdite permanenti di valore
- Le immobilizzazioni immateriali
- Rendicontazione di sostenibilità (cenni)
Ore 15.00-17.30 – Sessione pratica sugli applicativi GIS
- Verifiche preliminari
- Acquisizione saldi contabili e Bilancio riclassificato
- Redazione del documento di Nota Integrativa
- Casi particolari: redazione del Bilancio di liquidazione
- Predisposizione dei documenti ai fini del deposito
Il webinar è fissato per il 20 marzo con la sessione teorica con inizio alle 9,30 e conclusione alle 12,30, mentre la sessione pratica inizierà alle ore 15 e terminerà alle 17,30.
Per iscriversi gratuitamente bisogna compilare il form apposito nel Calendario corsi di formazione di Ranocchi.it (oppure cliccare qui per la registrazione). L’iscrizione va effettuata entro il giorno precedente l’evento.
L’evento rientra tra le iniziative di Alta Formazione, il format predisposto da Ranocchi per la formazione professionale sui temi più caldi e di maggior interesse del momento.
Nota importante: il link per il collegamento al webinar verrà inviato a partire dalle 16:00 del giorno precedente l’evento, solo ed esclusivamente all’indirizzo email con cui sarà stata effettuata l’iscrizione, indirizzo che deve essere quindi attivo e presidiato (anche nelle cartelle di spam e tra le mail classificate come pubblicitarie).
Chi non dovesse riuscire a collegarsi al webinar durante la diretta potrà comunque rivedere la registrazione del video, appena sarà disponibile. Per ricevere il link in ogni caso è necessario effettuare l’iscrizione all’evento entro il giorno precedente l’evento stesso.
L’APPROFONDIMENTO DI RANOCCHI +39: Bilancio d’esercizio 2024
Per i bilanci relativi all’esercizio 2024, da redigere nel 2025, sono previste alcune importanti novità in termini di principi contabili e scadenze operative; aggiornamenti normativi e contabili che le imprese dovranno tenere in considerazione nella redazione e approvazione dei documenti finanziari.
Applicazione Oic 34
L’OIC 34 è un nuovo principio contabile che disciplina le regole di valutazione e rilevazione dei ricavi: questo si applica ai bilanci riguardanti gli esercizi aventi inizio a partire dal 1 gennaio 2024 o data successiva.
L’obiettivo principale di questo aggiornamento è garantire una maggiore uniformità nella contabilizzazione dei ricavi, con particolare attenzione ai contratti di vendita e alle prestazioni di servizi.
Rendicontazione di sostenibilità
Un’altra novità riguarda l’istituzione dell’obbligo di rendicontazione della sostenibilità individuale o consolidata, in conformità con le nuove direttive europee, in particolare della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Con la nuova normativa viene esteso agli enti di interesse pubblico ed alle imprese di grandi dimensioni che costituiscono enti di interesse pubblico l’obbligatorietà della rendicontazione della sostenibilità che quindi dovranno rendere conto non solo delle proprie performance finanziarie, ma anche dell’impegno verso la sostenibilità, adottando standard più rigorosi nella misurazione e comunicazione dei dati.
Le soluzioni di Ranocchi: gli applicativi Gis
Ranocchi propone due soluzioni: i software Gis Paghe e Gis Com.
Il software Gis Paghe gestisce tutte le informazioni contrattuali, fiscali e contributive aggiornate periodicamente e assicura una forte automazione delle gestioni.
Il software Gis Com esegue in maniera automatizzata e integrata tutte le operazioni di contabilità ordinaria.