Manovra 2025: le nuove misure in materia fiscale
Nell’ambito delle iniziative di Alta Formazione, il format predisposto per la formazione professionale sui temi più caldi e di maggior interesse del momento, Ranocchi promuove e organizza un Webinar riguardante la Manovra 2025 alla luca delle risposte fornite negli incontri con la stampa specializzata, con relazione a cura di Mauro Nicola (Dottore Commercialista, Revisore Legale, Pubblicista). DI seguito il programma:
Ore 9.30-12.30 – Sessione normativa
Analisi delle risposte di maggior rilievo e di interesse professionale fornite in occasione degli incontri con la stampa specializzata.
Approfondimenti sulle argomentazioni fiscali rilevanti contenute nella Legge di Bilancio per il 2025 con risposte ai quesiti.
- Riduzione della pressione fiscale: la nuova IRPEF, nuovi scaglioni e detrazioni fiscali
- Misure in materia fiscale: tassazione delle critpo attività, rivalutazione terreni e partecipazioni e veicoli ad uso promiscuo, tracciabilità delle spese e lotta all’evasione
- Proroga con novità per i bonus edilizi
- Modifiche al welfare aziendale e proroga della maggiorazione del costo per le nuove assunzioni
Il webinar è fissato per il 18 Febbraio: per iscriversi gratuitamente bisogna compilare il form apposito nel Calendario corsi di formazione di Ranocchi.it (oppure cliccare qui per la registrazione). L’iscrizione va effettuata entro il giorno precedente l’evento.
Nota importante: il link per il collegamento al webinar verrà inviato a partire dalle 16:00 del giorno precedente l’evento, solo ed esclusivamente all’indirizzo email con cui sarà stata effettuata l’iscrizione, indirizzo che deve essere quindi attivo e presidiato (anche nelle cartelle di spam e tra le mail classificate come pubblicitarie).
Chi non dovesse riuscire a collegarsi al webinar durante la diretta potrà comunque rivedere la registrazione del video, appena sarà disponibile. Per ricevere il link in ogni caso è necessario effettuare l’iscrizione all’evento entro il giorno precedente l’evento stesso.
L’APPROFONDIMENTO DI RANOCCHI +39:
NOVITÀ MANOVRA 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità in materia fiscale e di welfare, con interventi mirati alla regolamentazione delle cripto-attività, al contrasto dell’evasione e al sostegno dei lavoratori. Le misure previste puntano a rafforzare la trasparenza finanziaria, incentivare l’uso di strumenti tracciabili e migliorare le condizioni economiche dei dipendenti.
Tassazione delle cripto attività
Sono state introdotte diverse novità per la tassazione delle criptovalute a partire dal 2025. Con l’intervento legislativo è stato modificato il regime di tassazione come di seguito riportato:
- applicazione di un’imposta sostitutiva del 26% sui redditi diversi derivanti dall’alienazione di cripto-attività per l’anno fiscale 2025;
- l’innalzamento dell’aliquota al 33% con decorrenza dal giorno 1 gennaio 2026;
- l’eliminazione, a partire da gennaio 2025, della soglia di non imponibilità di 2.000 euro.
Lotta all’evasione fiscale
Approvate nuove misure per contrastare l’evasione fiscale, puntando sulla tracciabilità dei pagamenti e sul rafforzamento dei controlli. Dal 2026, i dispositivi POS dovranno essere integrati con i registratori telematici, rendendo più efficace il monitoraggio delle transazioni commerciali. Inoltre, per incentivare l’uso di strumenti di pagamento elettronici, la deducibilità fiscale di spese aziendali come vitto, alloggio e trasporti sarà concessa solo se effettuate con metodi tracciabili.
Anche la condivisione dei dati tra le banche dati fiscali sarà potenziata, migliorando la capacità dell’amministrazione finanziaria di individuare eventuali irregolarità.
Welfare aziendale e lavoratori
Con la Manovra 2025 è stato potenziato il welfare aziendale. Tra le principali novità vi è l’innalzamento del limite di esenzione fiscale per i fringe benefit, fissato a 1.000 euro per tutti i dipendenti e a 2.000 euro per chi ha figli a carico. Questi importi potranno essere destinati all’acquisto di beni e servizi, al pagamento delle utenze domestiche, degli affitti e degli interessi sui mutui.
Una nuova agevolazione specifica è prevista per i lavoratori assunti a tempo indeterminato nel 2025 che trasferiscono la residenza in un comune distante oltre 100 km dal precedente: per loro, è prevista un’esenzione fiscale fino a 5.000 euro su rimborsi per affitto e spese di casa.