Doveri dei lavoratori: responsabilità nello svolgimento delle mansioni
Nell’ambito delle iniziative di Alta Formazione, il format predisposto per la formazione professionale sui temi più caldi e di maggior interesse del momento, Ranocchi promuove e organizza un Webinar riguardante i Doveri dei lavoratori e le responsabilità nello svolgimento delle mansioni. La relazione sarà curata da Stefano Carotti (Consulente del Lavoro, docente di Diritto del Lavoro, convegnista) e vedrà la partecipazione di Edotto con l’intervento di Emiliano Faranfa sulle banche dati con l’intelligenza artificiale:
Saranno affrontate le seguenti tematiche:
Ore 9.30-12.30 – Sessione normativa
- I doveri dei lavoratori: diligenza, di obbedienza e di fedeltà
- Le violazioni, le negligenze ed i procedimenti disciplinari
- Le sanzioni per gravi inadempienze e le responsabilità patrimoniali
- La domanda di risarcimento del danno e la trattenuta in busta paga
- Sintetica rassegna della giurisprudenza in merito
Il webinar è fissato per il 19 Dicembre con inizio alle 9,30 e conclusione alle 12,30. Per iscriversi gratuitamente bisogna compilare il form apposito nel Calendario corsi di formazione di Ranocchi.it (oppure cliccare qui per la registrazione). L’iscrizione va effettuata entro il giorno precedente l’evento.
Nota importante: il link per il collegamento al webinar verrà inviato a partire dalle 16:00 del giorno precedente l’evento, solo ed esclusivamente all’indirizzo email con cui sarà stata effettuata l’iscrizione, indirizzo che deve essere quindi attivo e presidiato (anche nelle cartelle di spam e tra le mail classificate come pubblicitarie).
Chi non dovesse riuscire a collegarsi al webinar durante la diretta potrà comunque rivedere la registrazione del video, appena sarà disponibile. Per ricevere il link in ogni caso è necessario effettuare l’iscrizione all’evento entro il giorno precedente l’evento stesso.
L’APPROFONDIMENTO DI RANOCCHI+39: DOVERI E OBBLIGHI PER I LAVORATORI
Ogni lavoratore, nell’ambito delle proprie mansioni, è tutelato da una serie di diritti fondamentali. Tuttavia, accanto ai diritti esistono anche doveri imprescindibili, che includono il rispetto delle norme aziendali, l’adempimento diligente delle proprie attività e la salvaguardia della sicurezza sul luogo di lavoro.
Questo equilibrio tra diritti e doveri è indispensabile per il corretto funzionamento dell’ambiente lavorativo, e promuove la responsabilità individuale e collettiva.
Obblighi lavoratori: diligenza, obbedienza e fedeltà
L’obbligo principale del lavoratore è quello di eseguire la prestazione lavorativa e le mansioni previste nel luogo e per il tempo prestabiliti.
L’articolo 2104 del Codice civile stabilisce anche degli obblighi accessori. Questi obblighi del lavoratore si basano su tre principi fondamentali: diligenza, obbedienza e fedeltà.
La diligenza richiede che il lavoratore svolga le proprie mansioni con attenzione, competenza e scrupolosità, rispettando tempi e modalità concordate. L’obbedienza implica il dovere di seguire le disposizioni impartite dal datore di lavoro, purché rispettino la legge ed i contratti. Infine, la fedeltà obbliga il lavoratore a comportarsi con lealtà verso l’azienda, evitando condotte che possano danneggiarla, come la divulgazione di informazioni riservate o attività in conflitto d’interessi.
Questi obblighi garantiscono un rapporto professionale equilibrato e produttivo.
Violazioni e sanzioni lavoratori
In caso di violazione degli obblighi principali ed accessori, il lavoratore può incorrere in diverse sanzioni. Le conseguenze possono variare e dipendono dalla gravità delle infrazioni commesse.
Per le violazioni più lievi possono esserci dei rimproveri verbali e delle ammonizioni; per le sanzioni più gravi ci possono essere multe e sospensioni e in casi estremi si può arrivare fino al licenziamento per giusta causa.
Inoltre, il lavoratore potrebbe essere chiamato a rispondere di eventuali danni causati all’azienda o a terzi. È quindi essenziale conoscere e rispettare le regole stabilite per evitare ripercussioni sul piano lavorativo e legale.