Legge di bilancio 2025: le novità
Nell’ambito delle iniziative di Alta Formazione, il format predisposto per la formazione professionale sui temi più caldi e di maggior interesse del momento, Ranocchi promuove e organizza un Webinar riguardante la Legge di bilancio 2025. La lezione sarà curata da Mauro Nicola (Dottore Commercialista, Revisore Legale, Pubblicista) e la partecipazione di Edotto con l’intervento di Stefano Testasecca sul fondo nuove competenze.
Saranno affrontate le seguenti tematiche:
Ore 9.30-12.30 – Sessione normativa
- Bonus casa: il futuro incombente
- Auto aziendali
- Omaggi natalizi
- Cittadini esteri: detrazioni e imposizioni
- Il controllo contabile “pubblico”
- Tassazione delle persone fisiche
- Rivalutazione terreni e partecipazioni
- Fatturazione elettronica
Il webinar è fissato per il 18 Dicembre con inizio alle 9,30 e conclusione alle 12,30. Per iscriversi gratuitamente bisogna compilare il form apposito nel Calendario corsi di formazione di Ranocchi.it (oppure cliccare qui per la registrazione). L’iscrizione va effettuata entro il giorno precedente l’evento.
Nota importante: il link per il collegamento al webinar verrà inviato a partire dalle 16:00 del giorno precedente l’evento, solo ed esclusivamente all’indirizzo email con cui sarà stata effettuata l’iscrizione, indirizzo che deve essere quindi attivo e presidiato (anche nelle cartelle di spam e tra le mail classificate come pubblicitarie).
Chi non dovesse riuscire a collegarsi al webinar durante la diretta potrà comunque rivedere la registrazione del video, appena sarà disponibile. Per ricevere il link in ogni caso è necessario effettuare l’iscrizione all’evento entro il giorno precedente l’evento stesso.
L’APPROFONDIMENTO DI RANOCCHI+39
Bonus Casa 2025: le novità
Con la Legge di Bilancio 2025 verranno apportate diverse novità in merito ai bonus edilizi: con la nuova normativa ci sarà una stretta piuttosto netta. Il Superbonus è stato definitivamente superato e sarà valido solamente per i beneficiari che hanno avviato i lavori entro il 15 Ottobre del 2024.
Saranno invece prorogati gli altri bonus ma con un’importante restrizione: Econonus, Sismabonus, Bonus ristrutturazione sono confermati ma la detrazione del 50% sarà valida esclusivamente per gli interventi effettuati sulle prime case.
La detrazione fiscale del 50%, la ripartizione in 10 anni e il massimale di spesa fissato a 96mila euro saranno valide sino al 31 dicembre 2025.
I lavori che riguardano abitazioni diverse dalla prima abitazione potranno, invece, beneficiare di una detrazione ridotta del 36%.
Prevista, inoltre, per il 2026 e 2027 un’ulteriore riduzione: la detrazione per la prima casa sarà del 36% e per le seconde case del 30%.
Legge bilancio 2025: nuove norme per cittadini stranieri
Un’altra stretta è stata applicata per i cittadini stranieri: la manovra, infatti, esclude gli sgravi fiscali per i lavoratori extracomunitari. In particolare, le detrazioni per familiari a carico non spetteranno ai contribuenti che non sono cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione europea o di uno Stato aderente all’accordo sullo Spazio economico europeo in relazione ai loro familiari, se residenti all’estero.
Irpef 2025: le aliquote
Altre modifiche riguardano la tassazione delle persone fisiche. La Legge di Bilancio 2025 renderà permanenti le modifiche introdotte nel 2024 per la tassazione Irpef, riducendo gli scaglioni da quattro a tre. Questo accorpamento semplifica il sistema fiscale e mantiene gli stessi livelli di aliquote introdotti nel 2024 (la misura temporanea diventa strutturale):
- 23%: per redditi fino a 28.000 euro (prima era fino a 15.000 euro).
- 35%: per redditi da 28.001 a 50.000 euro.
- 43%: per redditi oltre i 50.000 euro.
I primi due scaglioni sono stati uniti, applicando l’aliquota del 23% fino a 28.000 euro (invece del precedente limite di 15.000 euro). Di fatto, viene eliminata la vecchia aliquota del 25%.