Redditi società di capitali 2025: le novità
Nell’ambito delle iniziative di Alta Formazione, il format predisposto per la formazione professionale sui temi più caldi e di maggior interesse del momento, Ranocchi promuove e organizza un Webinar riguardante il Modello Redditi Società di capitali 2025. Il webinar sarà curato da Mauro Nicola (Dottore Commercialista, Revisore Legale, Pubblicista), la parte pratica, invece, sarà curata da Eleonora Angeletti (Ranocchi Software):
Ore 9.30-12.30 – Sessione teorico-normativa
- Adempimenti procedurali
- Termini di presentazione del modello: impatto della riforma fiscale
- Termini di versamento delle imposte
- Conseguenze dichiarative in presenza di operazioni straordinarie
- Individuazione del modello da presentare e criticità in caso di “vecchio” modello
- Patologie dichiarative e correzioni: tardiva e integrativa
Determinazione del reddito delle società - Novità nelle variazioni in aumento e in diminuzione
- Novità nella gestione del doppio binario dopo la riforma fiscale
Crediti d’imposta e altre novità - Gestione dei crediti d’imposta nel Quadro RU
- Gestione degli altri quadri compilativi
Ore 15.00-17.00 – Sessione pratica sugli applicativi GIS
- Introduzione su dichiarazione SC e recupero da anno precedente
- Frontespizio e inserimento massivo informazioni
- Dichiarazioni correttive, integrative e dichiarazione di prova
- Recupero da contabilità, dettaglio tabella agganci PdC-redditi
- Quadro RF: variazioni in aumento e in diminuzione, prospetti
- Prospetti principali: società di comodo, ROL, capitale e riserve, ACE, perdite
- Focus sulle novità del modello
- Quadro RN/RX: situazione debitoria/creditoria e collegamento con F24
- Creazione telematico e utilità varie
Il webinar è fissato per il 16 Aprile: per iscriversi gratuitamente bisogna compilare il form apposito nel Calendario corsi di formazione di Ranocchi.it (oppure cliccare qui per la registrazione). L’iscrizione va effettuata entro il giorno precedente l’evento.
Nota importante: il link per il collegamento al webinar verrà inviato a partire dalle 16:00 del giorno precedente l’evento, solo ed esclusivamente all’indirizzo email con cui sarà stata effettuata l’iscrizione, indirizzo che deve essere quindi attivo e presidiato (anche nelle cartelle di spam e tra le mail classificate come pubblicitarie).
Chi non dovesse riuscire a collegarsi al webinar durante la diretta potrà comunque rivedere la registrazione del video, appena sarà disponibile. Per ricevere il link in ogni caso è necessario effettuare l’iscrizione all’evento entro il giorno precedente l’evento stesso.
L’APPROFONDIMENTO DI RANOCCHI +39: Novità modello Redditi società di capitali 2025
È stato approvato il nuovo modello Redditi società di capitali 2025 che società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2025 per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2024.
Il nuovo modello Redditi SC 2025, approvato con provvedimento Prot. n. 131067/2025 del 17 marzo presenta diverse modifiche significative.
Adempimenti procedurali e termini di presentazione
Le società di capitali devono presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello Redditi SC 2025. La trasmissione deve avvenire esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, come stabilito dall’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione va inviata a partire dal 30 aprile, se il periodo d’imposta coincide con l’anno solare, ed entro l’ultimo giorno del decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. Pertanto, se la società o l’ente ha il periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, il termine per presentare la dichiarazione è fissato al 31 ottobre 2025.
Le novità del Modello redditi SC
Il Modello Redditi Società di Capitali (SC) 2025 introduce diverse novità per le società di capitali. Le principali riguardano:
- Concordato preventivo biennale
- Regime agevolato primo insediamento imprese giovanili in agricoltura
- Plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate da parte di società ed enti commerciali non residenti
- Riallineamento divergenze tra i valori contabili e fiscali emerse in sede di cambiamento dei principi contabili
- Prospetto di riconciliazione dati di bilancio e fiscali
- Affrancamento cripto-attività
- Credito d’imposta Transizione 5.0
- Codice identificativo nazionale
- Eliminazione del doppio binario per le Poste in valuta estera
LA SOLUZIONE DI RANOCCHI: GIS COM
Il software Gis Com esegue in maniera automatizzata e integrata tutte le operazioni di contabilità ordinaria, semplificata e dei professionisti.
Il Ranocchi Gis Com (clicca qui per approfondire e saperne di più) è ideale per fornire al commercialista tutte le informazioni e gli strumenti necessari a completare rapidamente e semplicemente gli adempimenti fiscali e contabili.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!