Regime forfettario 2024: limiti, requisiti e cause ostative
Nell’ambito delle iniziative di Alta Formazione, il format predisposto per la formazione professionale sui temi più caldi e di maggior interesse del momento, Ranocchi promuove e organizza un Webinar riguardante il Regime forfettario 2024 con una interessante sessione teorico-normativa a cura di Mauro Nicola (Dottore Commercialista, Revisore Legale, Pubblicista).
In particolare si affronteranno i seguenti temi:
- Requisiti di accesso e cause ostative del regime
- Obbligo di fattura elettronica ed esterometro
- Semplificazione degli adempimenti, regole nelle operazioni con l’estero
- Adempimenti dichiarativi: quadro LM e quadro RS
- Determinazione del reddito e particolarità nella dichiarazione redditi
- Ingresso e uscita dal regime e adempimenti conseguenti
Il webinar è fissato per il 30 maggio con inizio alle 9,30 e conclusione alle 12,30. Per iscriversi gratuitamente bisogna compilare il form apposito nel Calendario corsi di formazione di Ranocchi.it (oppure cliccare qui per la registrazione). L’iscrizione va effettuata entro il giorno precedente l’evento.
Nota importante: il link per il collegamento al webinar verrà inviato a partire dalle 16:00 del giorno precedente l’evento, solo ed esclusivamente all’indirizzo email con cui sarà stata effettuata l’iscrizione, indirizzo che deve essere quindi attivo e presidiato (anche nelle cartelle di spam e tra le mail classificate come pubblicitarie).
Chi non dovesse riuscire a collegarsi al webinar durante la diretta potrà comunque rivedere la registrazione del video, appena sarà disponibile. Per ricevere il link in ogni caso è necessario effettuare l’iscrizione all’evento entro il giorno precedente l’evento stesso.
L’APPROFONDIMENTO DI RANOCCHI +39
Con regime forfettario si fa riferimento ad un regime fiscale agevolato che prevede dei vantaggi per i titolari di Partita Iva. Tale misura, introdotta nel 2015 per semplificare gli adempimenti fiscali dei contribuenti, è destinata alle persone fisiche esercenti di attività d’impresa, arti o professioni in forma individuale. L’applicazione di questo regime è soggetta al possesso di determinati requisiti stabiliti dalle normative di riferimento.
Il regime forfetario prevede delle importanti semplificazioni sia fiscali che contabili: garantisce un’aliquota del 15% sull’imponibile e del 5% per i primi 5 anni per chi avvia una nuova attività.
Requisiti di accesso per il regime forfetario
Possono accedere al regime forfetario tutti i contribuenti che hanno percepito compensi o conseguiti ricavi che non superano la soglia degli 85 mila euro e che abbiano sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori. Questi due requisiti oggettivi si uniscono al sopracitato requisito soggettivo, ovvero essere una persona fisica che esercita un’attività d’impresa, di arte o professione.
Questi requisiti di accesso, dunque, sono confermati anche per il 2024.
Le cause ostative
Sono previste dalla Legge di Bilancio delle cause di esclusione:
- se il fatturato annuo supera la soglia degli 85 mila euro ma non supera la soglia dei 100 mila euro il contribuente mantiene il regime forfettario nel 2024 ma esce nel 2025;
- se i ricavi superano la soglia dei 100 mila euro allora la fuoriuscita dal regime è immediata nel 2024.
I soggetti che, invece, non hanno facoltà di accedere al regime forfettario sono:
- le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini Iva o di regimi forfetari di determinazione del reddito;
- soggetti che non risiedono in Italia;
- i professionisti che nel 2023 hanno percepito redditi di lavoro dipendente e/o assimilati di importo superiore a 30.000 euro;
- i soggetti che effettuano, in via esclusiva o prevalente, operazioni di cessione di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi;
- gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano contemporaneamente a società di persone, associazioni professionali o imprese familiari;
- le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili a tali datori di lavoro, fatta eccezione per chi inizia una nuova attività dopo aver svolto il periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti o professioni.