Certificazione Unica 2025: aggiornamenti e novità
Nell’ambito delle iniziative di Alta Formazione, il format predisposto per la formazione professionale sui temi più caldi e di maggior interesse del momento, Ranocchi promuove e organizza un Webinar riguardante la Certificazione Unica 2025. La relazione sarà curata da Roberto Vinciarelli (Analista Normativo, Consulente del Lavoro e collaboratore del Sole 24 Ore):
Saranno affrontate le seguenti tematiche:
Ore 10.00-12.00 – Sessione normativa
- I soggetti obbligati e i termini di presentazione
- Le tipologie di comunicazione
- Nuova disciplina sui fringe benefit e casistiche fringe e welfare
- Esempi di compilazione bonus tredicesima
- Nuovo prospetto familiari a carico
- Cenni su impatriati
- Lavoro sportivo dilettantistico (co.co.co., autonomi abituali e occasionali)
- Sezione previdenziale autonomo occasionale non sportivo
- Trattamento integrativo speciale del turismo
Il webinar è fissato per il 19 Febbraio: per iscriversi gratuitamente bisogna compilare il form apposito nel Calendario corsi di formazione di Ranocchi.it (oppure cliccare qui per la registrazione). L’iscrizione va effettuata entro il giorno precedente l’evento.
Nota importante: il link per il collegamento al webinar verrà inviato a partire dalle 16:00 del giorno precedente l’evento, solo ed esclusivamente all’indirizzo email con cui sarà stata effettuata l’iscrizione, indirizzo che deve essere quindi attivo e presidiato (anche nelle cartelle di spam e tra le mail classificate come pubblicitarie).
Chi non dovesse riuscire a collegarsi al webinar durante la diretta potrà comunque rivedere la registrazione del video, appena sarà disponibile. Per ricevere il link in ogni caso è necessario effettuare l’iscrizione all’evento entro il giorno precedente l’evento stesso.
L’APPROFONDIMENTO DI RANOCCHI+39: Certificazione Unica, modifiche e scadenze
La certificazione unica 2025 è un documento fiscale che deve essere redatto da soggetti pagatori come datori di lavoro, enti pensionistici, istituti di credito e attesta l’acquisizione di redditi di lavoro dipendenti e assimilati, di lavoro autonomo, redditi di provvigioni, di pensioni e redditi di altra natura. Questa consente di certificare in un unico modello tutti i redditi che sono stati corrisposti nell’anno di riferimento.
SI tratta di un documento essenziale per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Scadenza Certificazione Unica
La Certificazione unica va rilasciata al percettore delle somme, utilizzando il modello “sintetico” entro il 17 marzo 2025 (il termine ordinario del 16 marzo cade di domenica). Entro quella stessa data deve essere effettuata, in via telematica, la trasmissione all’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello “ordinario”.
Aggiornamenti e novità Certificazione Unica 2025
Diverse le novità introdotte per la CU 2025, tra le principali si segnalano:
- il bonus Natale, un’indennità fino a 100 euro destinato, a determinate condizioni, ai lavoratori dipendenti con redditi bassi e specifiche condizioni economiche e familiari.
- le modifiche in materia di lavoro sportivo, sia dilettantistico che professionistico
- l’aggiornamento delle regole sui fringe benefit per i dipendenti, con nuovi dettagli sui limiti e le modalità di erogazione.
CU 2025, la soluzione di Ranocchi: Gis Paghe
Il software Gis Paghe consente ad enti e aziende una completa gestione ed amministrazione del personale: il software è messo a punto per l’elaborazione delle buste paga e il monitoraggio di eventuali problematiche mediante una consultazione semplice, rapida e integrata con dati storici e statistici.
Il Ranocchi Gis Paghe (clicca qui per approfondire e saperne di più) è ideale per consulenti del lavoro in quanto consente di gestire tutte le informazioni contrattuali, fiscali e contributive aggiornate periodicamente e assicura una forte automazione delle gestioni.